Google+

Creatività in aperta campagna: YESEYA a Campidarte per il PechaKucha 2014

posted by Redazione at 19/03/2014

Creatività in aperta campagna: YESEYA a Campidarte per il PechaKucha 2014

YESEYA festeggerà l'arrivo della primavera nella cornice di Campidarte, il centro culturale nelle campagne di Ussana, a pochi chilometri da Cagliari, che venerdì 21 marzo ospita la V edizione del PechaKucha, una serata dedicata a quindici progetti distintisi nel territorio regionale per portato creativo e originalità.
La serata di venerdì sarà la prima occasione offline in cui YESEYA si mostra al pubblico: in linea con il format ormai strutturato dell'evento, YESEYA avrà un totale di 6 minuti e 40 secondi per raccontare al pubblico la propria storia e il team che, passo dopo passo, le sta dando forma. Sarà un momento per tornare brevemente alle origini, parlarvi delle ambizioni del progetto, gli artisti che per primi hanno partecipato, fino alla novità dello Shop e quelle a venire.

A partire da Tokio, in Giappone, nel 2003, oggi l’iniziativa PechaKucha ha coinvolto oltre 700 città del mondo. Non ha scopo di lucro ma l’obiettivo di creare dei “punti di incontro cittadini”, coinvolgendo creativi, startup, realtà aziendali strutturate, istituzioni e chiunque abbia un progetto innovativo e un'esperienza da raccontare e da condividere. Networking, scambio e sinergie sono gli intenti del PechaKucha, che in Sardegna è arrivato grazie all’impegno volontario e alla curiosità del collettivo Cospirazioni Creative, un team di architetti ed esperti di comunicazione che ormai da cinque anni rinnova questo appuntamento. 

La serata di venerdì si svolge in uno scenario perfetto, il centro culturale di Campidarte. Si tratta di uno spazio progettato da tre giovani designer, Giorgio Deplano, Alberto Brancaleon e Giampiero Bernazzani, che hanno scommesso sulla riqualificazione di quattro capannoni circondati da sedici ettari di campagna di proprietà di un’azienda che alleva pulcini. Oggi Campidarte è area eventi, residenze per artisti, laboratori di cowoking e showroom in una suggestiva cornice immersa nella natura: un progetto ambizioso che si nutre di relazioni e scambi tra realtà artistiche dinamiche e innovative in Sardegna.

Insieme a YESEYA, i protagonisti della serata, con i rispettivi progetti, sono:

• Cagliari App, di Alessandro Raga, Stefano Cortis, Andrea Altea
• Guide me Right, di Luca Sini, Pietro Pirino e Andrea Zanda
• Po.Ps - Postazione Psicogeografica Rurale, di Antonio Vincenzo Sotgiu
• Lollove Mag, di Carlotta Comparetti, Andrea Tramonte e Luca Licciardi
• COLORS_Cagliari a Colori, di Valentina Schirru e Nicoletta Cogotti
• Urban Aid, di Alessandro Sanna
• APNEA: Abandoned Places as New Environments of Arts, di Federico Puggioni
• Le Dîner Caché, di Marco Orrù
• ExpoSe.NSE Mag, di Antonio Pintus e Nicola Massa
• Slot Mob, di Claudia Porcu e Mariangela Piredda e Vittorio Pelligra
• Le Politiche, di Nicola Sanvido
• Set Up Art Fair, di Alice Zannoni e Simona Gavioli
• Cagliari Unofficial Guide, di Enrico Lixia, Luca Licciardi, Simone Deiana e Valentino Congia
• Campidarte, di Giorgio Deplano, Alberto Brancaleon e Giampiero Bernazzani

 

LINK UTILI:

http://www.campidarte.com/ 
http://www.pechakucha.org/
http://pechakuchacagliari.wordpress.com/

 

di REDAZIONE YESEYA

Commenti


Aggiungi un commento
* Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla Privacy
 
 
Clicca qui per configurare il componente!