Un centro per la produzione d'arte e progetti legati alla lavorazione artigiana del ferro e dei materiali, dal 2012 sorge fra gli spazi di quello che più di un secolo prima era un grande mercato di bestiame, l'Alte Boerse. Succede a Berlino Marzahn, seconda tappa del percorso organizzato da Berlino Explorer sulle tracce dell'arte industriale in una delle capitali più creative d'Europa (LEGGI IL PRIMO EPISODIO).
Marzahan è un quartiere grandissimo e vuoto, avvolto da un'atmosfera un po' sinistra ed evanescente, a tratti surreale. L'Alte Boerse scorre sul fianco di Beilsteiner Straße, una strada lunga e polverosa che si apre sotto un cavalcavia.
Lungo il percorso, una schiera di villette su due o tre piani si ripetono praticamente uguali nella forma e nei materiali : il risultatoèun complesso residenziale quasi “fuori posto” che ricorda l'ambientazione di The Truman Show.
Ci viene incontro Claudio, un artista toscano che tre anni fa ha scelto Berlino per dedicarsi alla sua passione: realizzare opere e sculture in ferro.
La sua KunstWerkstatt è stata la prima officina artistica costruita all'interno dell'Alte Boerse dopo che, nel 2012, lo spazio è stato acquistato da un lungimirante imprenditore, tale Herr P. Kenzelmann, che ha deciso di rivitalizzarne gli ambienti aprendo le porte ad artisti e creativi.
“La Kunstwerkstatt Marzahn trova spazio con le sue visioni di ferro e ruggine, androidi e navicelle che punteggiano il cortile, e l’atmosfera è davvero quella di una fucina, una galleria a cielo aperto ed un luogo di lavoro”, racconta Zuleika Munizza.
L'Alte Boerse, dove fino alla seconda metà del 1800 avveniva la vendita e distribuzione degli animali e durante la Seconda Guerra Mondiale era stazione militare con tanto di caserme e prigioni, oggi è un crocevia di artisti e creativi: sede di lavoro e allo stesso tempo occasione di scambio e condivisione.
Perfino di intrattenimento leggero, con l'aggiunta di una caffetteria e di un'area dedicata alla produzione artigianale della birra del quartiere, battezzata per coerenza “Marzahner”.
Un intervento, quello avvenuto negli spazi dell'Alte Boerse, che simboleggia anche il tentativo di una nuova direzione possibile per un quartiere senza troppi colori, spunti o ragioni per far parlare di sé.
A Marzahn, costruito durante l'ultimo soffio della DDR e inaugurato in tempi relativamente recenti (1987), il progetto dell'Alte Boerse dimostra come un quartiere possa puntare sulla cultura per rilanciarsi, anche senza grandi investimenti dall'alto o ricostruzioni. | Fine seconda tappa |
Testo di Carlotta Comparetti
Fotografia a cura di Matteo Avanzi
LINK UTILI:
Aggiunti i tuoi scatti sull'arte industriale: #industriart2015, su Instagram
Scopri di più su Berlino Explorer
Segui Berlino Explorer su Facebook
Sito ufficiale dell'Alte Boerse
Commenti