Quella di Gary Taxali, pluripremiato illustratore di fama internazionale, è una storia semplice. Nasce in una città dell’India, Chandigarh, da cui partirà appena un anno dopo per trasferirsi in Canada con la famiglia. Dopo gli studi d’arte e design nell’Ontario, è la volta di New York, che segna le prime collaborazioni con Rolling Stone Esquire, GQ e altri ancora.
I lavori di Gary Taxali sono esposti nelle gallerie d’arte di tutto il mondo, appaiono su progetti editoriali e riviste, sono legate alla produzione di oggetti (un esempio clamoroso sono le Royal Canadian Mint Coins, una edizione di sei artwork disegnati per le monete canadesi da 25 centesimi), giocatoli (Chapters Indigo), libri (oltre a “This Is Silly!”, libro per bambini, Gary ha all’attivo due monografie dei suoi lavori, “I Love You, Ok?” pubblicato da TeNeues e “Mono Taxali”, che ha conosciuto 279 Editions) e moda (Harry Rosen).
Gary Taxali, oltre che un artista incredibilmente affermato, è anche giudice e tesimonial nel corso di prestigiose competition del mondo creativo (fra cui The Juno’s, The Society of Illustrators, The National Magazine Awards, The Dallas Society of Visual Communications and 3×3), e poi docente in America, in Asia e in Europa (dopo Toronto, Copenaghen e Hong Kong, anche l’Istituto Europeo di Design di Roma ha ospitato una sua lezione).
Un’arte retro, quella di Taxali, che attinge all'immaginario anni Trenta e mescola colori minimali, rigore estetico e speranza, e che non è sbagliato definire una rivisitazione della pop art. Un tratto personalissimo che gli ha valso centinaia di riconoscimenti nei campi dell’arte e dell’illustrazione. E questa una breve carrellata dei suoi lavori, per chi ancora non ci si fosse imbattuto…
I link dell’autore:
http://www.garytaxali.com/
https://www.facebook.com/pages/Gary-Taxali/32942899056?fref=ts
di Redazione YESEYA
Commenti