Appena ventiquattrenne, Ahsan si lancia in un'avventura piuttosto coraggiosa: fondare un marchio di abbigliamento tutto suo. Caviale, com'è il nome del progetto di recente lancio, riunisce la passione per la moda, uno studio attento delle tendenze nel mondo del design e gli stimoli continui di una delle capitali europee della creatività, Londra, dove il ragazzo vive e lavora. Ahsan è anche l'autore di una delle collezioni internazionali del catalogo prodotti YESEYA. Così abbiamo colto l'occasione per farci una chiacchierata con lui...
La tua anima come fashion designer. Quale posto occupa questa passione nella tua vita?
Prima di fondare il mio marchio, la moda rappresentava più che altro un'attitudine e una forma di espressione. Era il mio modo di ribellarmi a un certo retaggio culturale e alla società. Ho cominciato dalla street art, ma ho presto maturato che non era il medium più adatto attraverso il quale esprimermi.
Il passo successivo è stato dedicarmi alla moda, e fare di una passione di sempre un tentativo di svolta professionale, creando un brand interamente mio, costruendolo dalle fondamenta.
Da allora Caviale, com'è il nome della mia linea di prossimo lancio, assorbe il novanta percento del mio tempo, dal momento che mi occupo personalmente di coprire l'intero raggio di attività, dall'amministrazione delle risorse al coordinamento delle commissioni in tutta Europa per mettere in produzione gli elementi che comporranno i capi della mia linea.
Essere un artista, oggi, a Londra. Come condiziona il tuo lavoro la scena creativa della capitale britannica?
La mia relazione con Londra e, più in generale, con l'Inghilterra, è abbastanza controversa. I miei genitori vengono da un altro Paese, e ci siamo trasferiti qui quando io avevo circa dieci anni. All'inizio, per me, era un ambiente nuovo, ostile, in cui ho dovuto ricominciare in un contesto culturale diverso da quello di origine.
Ho dovuto cavarmela da solo e ho sviluppato un equilibrio individuale più che sociale, e questo condiziona ancora oggi il mio approccio al lavoro: sono più produttivo quando sono da solo. Tuttavia è innegabile che la scena creativa londinese sia fonte di stimoli continui, competizione positiva e voglia di produrre di più e sempre meglio.
Caviale è il nome del tuo marchio. Ci racconti la scelta di questo nome e com'è nata l'idea?
Circa due anni fa ho maturato l'idea che intraprendere un percorso imprenditoriale personale sarebbe stata l'unica strada per realizzarmi davvero: un mio marchio come unico medium possibile per incanalare la mia creatività in un progetto stabile, lontano dalle dinamiche da ufficio e lavoro dipendente.
Quanto al nome, mi ha sempre affascinato il concetto moderno di lusso nelle sue caratteristiche più effimere, e l'effetto che esercita sulla psicologia dei consumatori. E il caviale è, per eccellenza, uno dei prodotti legati a queste dinamiche. Prendendone in prestito il nome, vorrei che il mio brand fosse in grado di creare simili suggestioni.
In italiano poi, data la vicinanza alla mia compagna che è italiana, trovo che abbia un suono bellissimo e armonioso.
Dove trovi l'ispirazione?
Ad ispirarmi è tutto ciò che mi fa riflettere, che sia un'opera d'arte, un disegno o un capo d'abbigliamento. Faccio costanti ricerche sulla produzione di designer e artisti che trovo interessanti, per tenermi aggiornato e conoscere nuovi prodotti che potrebbero piacermi, e questo allo stesso tempo mi aiuta a rafforzare il mio gusto personale.
Parte di questa ricerca confluisce nel mio blog, che porta in rassegna ciò che mi piace o le tendenze e l'estetica che condizionano l'industria del fashion.
Gli ingredienti nella tua produzione?
La mia produzione si caratterizza per una serie di composizioni senza tempo e dai toni dark, misteriosi, talvolta provocatori, realizzati a partire da dettagli semplici. Questi sono gli ingredienti che ritrovo nella nostra società. È connaturato nei desideri incondizionati degli esseri umani: siamo attratti dalle cose magnificamente caotiche.
Quando sei più produttivo?
Di notte, generalmente dopo mezzanotte.
Prossime mosse?
Entro questo mese lancerò il brand Caviale. Da quel momento mi dedicherò al suo consolidamento. E per seguirne le direttrici eccovi qualche link:
instagram.com/caviale
caviale.tumblr.com
http://cavialestudios.com/
di REDAZIONE YESEYA
Commenti