Una piattaforma di distribuzione per editori indipendenti, una casa editrice e vetrina per giovani talenti, e il punto di incontro di una community di autori e lettori. Il filo conduttore? Il fumetto d'autore, online.
La missione di MadForComix, startup digitale con radici in Sardegna e direttrici internazionali, è svincolare il mondo del fumetto dal solo supporto cartaceo e accompagnarlo verso quella rivoluzione digitale che ha ormai travolto il mondo della comunicazione.
MadForComix diventa una App scaricabile gratuitamente sul proprio telefonino (tramite l'Apple Store o Google Play), e la chiave d'accesso a un archivio di storie ed esperienze legate ai fumetti online: qui gli autori hanno la possibilità di guadagnare dalla propria arte, gli editori di promuoverli e promuoversi senza il peso stringente dei costi della carta, e il fumetto trova un medium semplice e interattivo per raggiungere un pubblico eterogeneo.
Nel 2011 MadForComix è stata la prima casa editrice in Italia a puntare sul digitale come unica forma di distribuzione e, al di là dello scetticismo di molti, i risultati sono stati stupefacenti: in un anno di vita la piattaforma contava più di novemila utenti e oggi ha allargato il raggio delle collaborazioni non più solo a Italia e Europa, ma anche USA, America del Sud e del Nord Africa. Abbiamo chiesto agli autori di raccontarci il percorso...
MadForComix: quando e come nasce l'idea?
Il lancio ufficiale della piattaforma di editoria digitale, che al tempo si chiamava “maniComix”, è avvenuto durante Lucca Comics&Games 2011, anche se l’idea, a dire il vero, ci frullava in testa già da un po’.
Il lancio dell’iPad da parte di Apple è stato il segnale che stavamo aspettando: il device sembrava ideale per leggere i fumetti e la distribuzione digitale ci consentiva di raggiungere un pubblico più ampio ed eterogeneo, abbattendo peraltro i costi legati alla carta.
Così abbiamo deciso di provarci, spinti soprattutto dalla scoperta di tanti talenti che faticano trovare un palcoscenico concreto.
Da chi è composta la squadra?
Il team di MadForComix è composto dai 6 co-founder e da qualche amico che si dà da fare insieme a noi. La fortunata coincidenza è le nostre professioni “di tutti i giorni” riescono a coprire i vari ambiti di esperienza necessari per creare e gestire una casa editrice, sia dal punto di vista creativo che imprenditoriale.
Cosa aggiunge MadForComix nel panorama del fumetto tradizionale e quali bisogni intercetta?
MadForComix si pone l’ambizioso obiettivo di portare il fumetto al di fuori del suo mercato di nicchia, rivolendosi a tutti coloro che normalmente non frequenterebbero una fumetteria o le fiere di settore, adattandosi perfettamente alle nuove abitudini che i consumatori hanno di fruire dei contenuti.
Il lettore ideale diventa chiunque utilizzi quotidianamente il proprio smartphone o il proprio tablet per intrattenersi, cercare i contenuti che più gli piacciono e divertirsi: non solo il lettore di fumetti, dunque, ma anche il fruitore delle serie TV, del cinema, l’appassionato di tecnologia, di design, ecc.
Ancora, MadForComix è una piattaforma editoriale completamente dedicata al mondo indie e dunque a tutti quegli autori esordienti, emergenti ed alle altre case editrici indipendenti che vogliono trovare una vetrina concreta ed efficace in cui mostrare il proprio talento e diffondere le proprie storie.
Come avvengono le interazioni all'interno della piattaforma?
MadForComix dialoga coi propri utenti prevalentemente attraverso i social network. Questo permette agli autori di ricevere un feedback immediato sulle loro storie e, nel caso dei contenuti seriali, anche degli spunti per indirizzare il proseguo di una storia.
Proprio in questi giorni stiamo studiando alcuni meccanismi che permetterano un coinvolgimento ancora maggiore all’interno della community MadForComix.
MadForComix offre una soluzione alternativa per un prodotto storicamente legato alla carta e a un'esperienza di lettura più tradizionale. Sta funzionando?
Nel 2011 MadForComix è stata la prima casa editrice in Italia a puntare sul digitale come unica forma di distribuzione e le reazioni sono state contrastanti. Da un lato, lo scetticismo dei rappresentanti del settore, convinti che fumetto volesse dire solo e soltanto carta. Dall’altro, la curiosità e l’interesse di moltissimi giovani autori e lettori che, sin dal giorno del lancio, volevano capire come funzionasse MadForComix e come portarvi i propri lavori.
In un anno di vita MadForComix contava già più di novemila utenti e pian piano hanno cominciato ad arrivare richieste di collaborazione da parte di autori e case editrici di alto profilo e non più solo nazionali o europee, ma anche dagli USA, dai Paesi dell’America del Sud e del Nord Africa.
Naturalmente c’è ancora tanto da fare: la cosa più importante è che i lettori, ma soprattutto autori ed editori indie capiscano che l’unione fa la forza, mentre in Italia, purtroppo, siamo abituati spesso ad approcciarci alle nuove realtà con diffidenza.
Un progetto dal taglio internazionale con radici in Sardegna. Da chi è composto, in prevalenza, il pubblico di MadForComix?
Ad oggi, la nostra utenza è ancora prevalentemente italiana ma la componente straniera sta crescendo molto rapidamente, con una prevalenza anglofona. La fascia di lettori più popolosa va dai 25 ai 35 anni e, cosa che ci fa molto piacere, non c’è una nettissima prevalenza dei maschietti: anche il gentil sesso si fa sentire su MadForComix.
Come fa un fumettista talentuoso ad entrare a far parte di MadForComix?
I canali di accesso per gli autori sono molteplici, a cominciare dall’entry form sul sito web che già permette ai nostri editor di ricevere script e disegni. Vi sono poi le mail "Scrivo" e "Disegno", e la possibilità di accedere alle sessioni di scouting organizzate durante i contesti fieristici nazionali ed europei.
Selezioniamo contenuti che coprano generi d'intrattenimento diversi, sia per quanto riguarda le serie che per opere uniche come le graphic novel, e puntiamo anche sull'autore, sull'originalità del suo stile di disegno e sull’argomento.
Quanti fumetti, graphic novel e collaborazioni conta ad oggi il progetto?
Ad oggi sono presenti sulla nostra piattaforma circa una quarantina di titoli. Molti altri sono in lavorazione e li troverete online nei prossimi mesi. Abbiamo collaborato con autori famosi del calibro di Bepi Vigna, con alcune scuole di fumetto nazionali e con altre realtà legate al mondo webcomics.
Andiamo particolarmente fieri della partnership con la mitica rivista “Splatter” che ci ha scelti come distributori digitali esclusivi. E siamo sempre alla ricerca di nuovi progetti e nuove persone da conoscere.
What's next?
Ce la stiamo mettendo tutta perché MadForComix diventi un punto di riferimento a livello internazionale per la diffusione del fumetto indipendente di qualità. Siamo convinti che il percorso dell’editoria sarà molto simile a quello che abbiamo conosciuto nel mercato della musica: dopo anni trascorsi a cercare di ostacolare internet, i discografici si sono accorti che la diffusione attraverso canali digitali ufficiali poteva essere, anzi, la chiave per rivitalizzare le vendite degli album e frenare la pirateria.
Il segreto è rendere i contenuti facilmente accessibili agli utenti e ad un prezzo giusto. Chiaramente anche il formato cartaceo rimarrà, ma si collocherà nel segmento del collezionismo. E anche qui si torna all’esempio del mercato discografico: stanno scomparendo i cd e tornano in auge i vinili.
I lettori avranno a disposizione molti più fumetti da leggere e sceglieranno di acquistare i loro titoli preferiti in una versione cartacea più pregiata, molto curata nel design e nel packaging, così da avere il piacere di possedere un bellissimo oggetto sulla libreria.
di Carlotta Comparetti
Commenti