Google+

Luca Licciardi: tre graphic design su maglia per raccontare Lollove Mag

posted by Redazione at 12/03/2014

Luca Licciardi: tre graphic design su maglia per raccontare Lollove Mag

Luca Licciardi ha cominciato a muovere i primi passi nel mondo del graphic design in Sardegna appena più che ventenne. Dopo la laurea in Media Design all'Istituto Europeo di Design (IED) di Cagliari, ha firmato lavori e collaborazioni a livello locale e nazionale, dedicandosi al contempo ad alcuni progetti personali notevoli. Da più di un anno cura la direzione artistica di Lollove Mag, il progetto editoriale indipendente che racconta la contemporaneità culturale in Sardegna portando alla luce fermenti, esperienze artistiche, professionalità e idee di giovani sardi attivi nel mondo dell'innovazione, dell'impresa e della cultura in tutte le sue declinazioni. La storia illustrata che Luca Licciardi ha realizzato per YESEYA, ripercorre simbolicamente l'evoluzione di Lollove Mag: tre fasi associate ciascuna ad un lavoro grafico "da indossare"...



Seeds
L’origine, il principio di una storia comincia dai semi [See it on T-shirt]

Luca Licciardi, Seeds


Lollove Mag
prende il nome da uno dei paesi più piccoli al mondo, un borghetto medievale nel cuore della Sardegna che oggi conta meno di dieci abitanti. Lollove è un luogo che ritrae, estremizzandolo, un fenomeno in atto sull'isola da anni: lo spopolamento dei piccoli paesi del centro, l'esodo di molti giovani, poche opportunità per chi decide di restare. Invertendo virtualmente questa tendenza, Lollove Mag diventa una rivista culturale che racconta la contemporaneità in Sardegna attraverso l’arte e i suoi talenti, l’architettura, l’impresa, l’innovazione e le tecnologie, i saperi tradizionali riletti in chiave contemporanea. Lollove Mag si ispira alle tendenze più innovative dell’editoria periodica internazionale, confezionando le sue narrazioni all'interno di un progetto grafico e fotografico armonico e dettagliato, in cui ogni elemento deriva da uno studio accurato del design della pagina e del materiale iconografico.



Leaf
Bagnata di pioggia e asciugata dal sole. Leggera e sospesa, una foglia si può perfino indossare [See it on T-shirt]

Luca Licciardi, Leaf


Concepito nel maggio 2012, il progetto di Lollove Mag è andato consolidandosi sul web attraverso un blog (www.lollove.com) e le sue piattaforme Social (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Tumblr). L'ambizione, ora più che mai, è dare vita a una collezione di riviste, in italiano e in inglese, su carta e ditigale. oltre al sogno cartaceo (formato 21,9x27 con 148 pagine a colori), Lollove disponde di una App dedicata, che deriva dalla partnership siglata nell’agosto 2013 con Paperlit, azienda d'eccellenza nell’industria dell’editoria digitale: la App è già scaricabile dall’Apple Store e porta Lollove Mag su tablet e cellulari della tecnologia iOS, permettendo al progetto di valicare i confini regionali con un semplice download. Il numero Zero della rivista è già disponibile gratuitamente seguendo questo link.

 

Sign
Tanti piccoli elementi che si complimentano fino a dare forma a qualcosa di più grande. E decifrabile [See it on T-shirt]

Luca Licciardi, Sign


Lollove Mag è un progetto editoriale indipendente fondato da due giovani professionisti nel campo del giornalismo e della comunicazione online. Intorno a loro si è consolidato un team di autori, fotografi ed esperti di grafica che hanno apportato, ciascuno, delle competenze specifiche: Luca Licciardi, nelle vesti di art director, Simone Deiana, autore del logo di Lollove e Luca Scarlatta, web designer e grafico di supporto, Gian Mario Atzeni come video-maker e grafico, oltre a numerose firme del mondo della scrittura, della fotografia e della ricerca. Un cantiere aperto e plurale in cui si incontrano le esperienze di giovani artisti, fotografi, scrittori, musicisti, critici, architetti, illustratori, fumettisti, designer ed esperti di aree di studio specifiche. 


Luca Licciardi X YESEYA



ABOUT:

http://www.lucalicciardi.com/ 
http://www.lollove.com/ 

Commenti


Aggiungi un commento
* Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla Privacy